Gud
Daniele Bonomo > Bonomo > Goodman > Good > Gud
Odio i soffitti bassi e i calzini con l’elastico lento.
Il mio equilibrio singhiozza, non so correre, disegno buono e scrivo ottimo. Racconto il fumetto al mondo e attraverso il fumetto cerco di raccontare il mondo.
Sono autore di vignette, strisce, storie a fumetti per bambini e, ogni tanto, illustro libri scritti da altri. Sono nato nell’agosto del 1976, laureato in Scienze Politiche e diplomato alla Scuola di Comics in fumetto umoristico.
In giro per l’Italia e per il mondo insegno e racconto il Fumetto in laboratori, workshop e incontri per dimostrare che Tutti Possono Fare Fumetti.
Sono uno degli ideatori e organizzatori dell’ARF! Il Festival del Fumetto di Roma.
Dal luglio 2022 sono Art Director di Book On a Tree.
Questo è il mio indirizzo mail: gud@gud.it.

Vi racconto qualcosa in più su di me:
La mia vita professionale nel mondo del fumetto è iniziata nel 2001.
Lavoro fino al 2006 per la rivista mensile Next Exit – Creatività e Lavoro, per la quale curo come giornalista la sezione dedicata al fumetto, all’animazione e all’illustrazione.
Dal 2001 al 2017 insegno fumetto, scenografia per l’animazione e storia del fumetto presso la sede romana della Scuola Internazionale di Comics.
Nel 2003 creo l’agenzia ComicsProvider.com per fornire contenuti disegnati conto terzi. Dirigo per qualche anno il settimanale di umorismo grafico www.segnalidifumo.it e per sei numeri sono co-curatore con Sergio Badino della rivista semestrale Mono edita da Tunuè.
Nel 2015 insieme a Stefano Piccoli, Fabrizio Verrocchi, Paolo Campana e Mauro Uzzeo fondo ARF! Il Festival del fumetto di Roma.
Dal febbraio 2018 insegno alla TheSign – Comics and Arts Academy di Firenze e, come consulente esterno per didattica e comunicazione, collaboro con ACCA – Accademia di comics, creatività e arti visive di Jesi.
Da Novembre 2018 sono docente nel corso accademico di primo livello di Graphic Design – Comics and Illustration alla RUFA – Rome University of Fine Arts.
Mi capita spesso di tenere dei laboratori di narrativa disegnata per diverse scuole (elementari, medie, licei e università) e per strutture private (come il Ceis Centro italiano di solidarietà).
Le mie pubblicazioni con Tunuè:
– il saggio Will Eisner il fumetto come arte sequenziale (2005);
– la raccolta di storie brevi Gentes (2007);
– il romanzo a fumetti Heidi mon Amour (2009);
– Gaia Blues (2010), una canzone a fumetti dedicata agli uomini del futuro: i bambini;
– maggio 2012, il libro a fumetti per bambini scritto da Dacia Maraini dal titolo La Notte dei Giocattoli;
– settembre 2013, il manuale a fumetti che racconta in modo semplice perché, secondo me, Tutti Possono Fare Fumetti;
– ottobre 2015, Timothy Top – Libro uno: verde cinghiale;
– novembre 2016, Timothy Top – Libro due: giallo balena;
– dicembre 2017, con AA.VV., STAGIONI – Quattro storie (e mezza) per Emergency;
– febbraio 2018, Timothy Top – Libro tre: rosso Plumbee;
– ottobre 2019, Jo e i tre cappottini;
– settembre 2021, Timothy Top – La rivoluzione sottosopra;
– marzo 2022, Come Creare Fumetti;
Altre pubblicazioni e collaborazioni:
– 2013 e 2014 collaboro con la redazione web della trasmissione televisiva MasterChef realizzando vignette in tempo reale durante le puntate della terza edizione italiana;
– nel 2014 collaboro con una tavola al mese sul Giornale della Libreria, rivista di settore che informa i professionisti del mondo editoriale;
– a febbraio 2014 Illustro il libro di Enrico Brignano Il meglio dell’Italia per Rizzoli;
– nell’ottobre 2014 disegno il mio primo Gatto;
– maggio 2019, Penso Parlo Posto. Breve guida alla comunicazione non ostile. Scritto da Federico Taddia e Carlotta Cubeddu, edito da Editrice Il Castoro;
– Dicembre 2019, Gli esploratori dell’Appia perduta, edito da Coconino Press nella collana Fumetti nei Musei;
– ottobre 2020 Questo libro è antirazzista, Sonda;
– ottobre 2020 Chi ha fermato il Natale?, Mondadori ragazzi;
– febbraio 2021 A cosa servono i soldi?, Editrice Il Castoro;
– novembre 2021 Come sta la terra?, Editrice Il Castoro;
– febbraio 2022 Siamo macchine perfette?, Editrice Il Castoro;
– maggio 2022 Se non ti piace leggere questo libro è per te, Mondadori ragazzi.
– settembre 2023 Tiber, una lupa per il circo, Dami
– settembre 2023 Tiber, il ritratto dell’imperatore, Dami
– settembre 2023 Se non ti piacciono i dinosauri questo libro è per te, Mondadori ragazzi
– ottobre 2022 Cosa ho sotto i piedi, Editrice Il Castoro
– ottobre 2023 Cosa è bello, Editrice il Castoro





